Lascia pensare le mani
Il nostro viaggio con LEGO® SERIOUS PLAY®
In un mondo in cui le decisioni si prendono spesso di corsa e le parole dominano il nostro modo di comunicare, fermarsi a pensare con le mani può sembrare un'idea insolita. Eppure, è proprio quello che abbiamo fatto questa mattina in Deix, guidati dalla mitica Elisabetta Maier, attraverso una sessione di LEGO® SERIOUS PLAY®.
Un’esperienza che ci ha portati a riflettere sul nostro ruolo nel team, su cosa significhi per noi il successo e su quale sia la Deix del domani che vogliamo costruire. E lo abbiamo fatto non con presentazioni o lunghe discussioni, ma con i mattoncini LEGO, trasformando pensieri e visioni in modelli concreti.

Pensare con le mani: il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è una tecnica di facilitazione che aiuta individui e team a esplorare idee complesse attraverso la costruzione fisica. Basato sul concetto di "costruire per comprendere", questo approccio permette di visualizzare concetti astratti, stimolando creatività, collaborazione e pensiero strategico.
Le fasi principali del metodo sono quattro:
- Sfida → Il facilitatore pone una domanda o un problema.
- Costruzione → Ogni partecipante risponde creando un modello con i LEGO.
- Condivisione → Ognuno spiega il proprio modello e il significato che rappresenta.
- Riflessione → Il gruppo discute e costruisce una visione condivisa.
Un processo che, al di là dell’apparente semplicità, porta a intuizioni profonde e a un allineamento di squadra sorprendente.
Cosa ci ha insegnato questa esperienza?
Durante la sessione, ci siamo ritrovati a dare forma ai nostri pensieri, a scoprire nuovi punti di vista e a costruire metafore visive per raccontare chi siamo e dove vogliamo andare. Alcuni spunti che ci portiamo a casa:
- Il potere delle metafore: un modello LEGO può raccontare più di mille parole.
- Tutti hanno voce: il metodo mette tutti sullo stesso piano, favorendo un confronto aperto.
- Costruire aiuta a vedere: tradurre un’idea in un oggetto concreto aiuta a chiarirla e a condividerla meglio.
- Il futuro si progetta insieme: immaginare la Deix del domani è un esercizio che richiede collaborazione, visione e creatività.
E ora? Continuiamo a costruire!
Questa esperienza ci ha dimostrato quanto sia importante fermarsi a riflettere, esplorare idee in modo nuovo e costruire insieme una visione condivisa. E non vediamo l’ora di mettere in pratica ciò che abbiamo scoperto!